top of page

Contratto di Locazione

Immagine del redattore: David HabobaDavid Haboba

CONTRATTO DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO. QUANDO SI PUO' FARE?

Gli immobili siti nei Comuni ad alta "tensione abitativa", ai sensi della legge 431/98 (legge di riforma del mercato delle locazioni private), consentono agevolazioni fiscali sia per il proprietario che per l’inquilino che abbiano stipulato un CONTRATTO A CANALE AGEVOLATO.

RIDUZIONI PER IL PROPRIETARIO DI UNA CASA DA AFFITTARE

Con noi puoi sottoscrivere un CONTRATTO DI LOCAZIONE con IMPORTANTE RIDUZIONI DI TASSE e cioè,

* Alla riduzione forfettaria del reddito derivante dal canone di locazione stabilito secondo la legge 431/98 articolo 2, comma 3 e articolo 5, comma 2, pari al 15%, si aggiunge un'ulteriore riduzione del 30%. In pratica l’imposta va calcolata sul totale del canone concordato ridotto del 40,5%.

* Riduzione del 30% dell’imposta di registro sui contratti di locazione stipulati nelle modalità previste al punto precedente.

* Riduzione ulteriore dell’IMU, laddove venga deliberata dai Comuni.

Nel caso di Intestatario del solo contratto di locazione di cui alla legge 431/98, articolo 2, comma 3 (immobile adibito ad abitazione principale),

* Detrazione dell’imposta per i redditi derivanti dall’Irpef di € 495,80 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71. Oppure, detrazione dell’imposta per i redditi derivanti dall’Irpef di € 247,90 se il reddito complessivo è superiore a € 15.493,71, ma non superiore ad € 30.987,41.

* Riduzione del 30% dell’imposta di registro sui contratti di locazione stipulati ai sensi della legge 431/98, articolo 2, comma 3.

* Per il lavoratore dipendente che abbia trasferito la propria residenza nel comune di lavoro o in comune limitrofo nei tre anni antecedenti a quello di richiesta della detrazione e che sia titolare di un qualunque tipo di contratto di locazione di immobile adibito ad abitazione principale dello stesso e situato a non meno di 100 km di distanza dal precedente (e comunque fuori dalla regione d’origine), la detrazione di imposta spettante sarà pari a: € 991,60 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71 e € 495,80 se il reddito complessivo è superiore a € 15.493,71 ma non superiore a € 30.987,41. Tali detrazioni spettano solo per i primi tre anni dal trasferimento della residenza.

Il contratto di affitto a canone concordato è una particolare forma di contratto di locazione (prevista dalla normativa in materia di affitti, la legge 431 del 1998) che prevede una durata minima di tre anni più altri due di rinnovo automatico (3+2) e in cui gli importi massimi e minimi dei canoni sono stabiliti a livello locale attraverso la contrattazione tra sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari, sulla base delle caratteristiche dell'alloggio, della zona dove è situato e del numero degli occupanti.

In qualsiasi momento, ovunque tu sia, pubblica un post dal tuo smartphone. Puoi anche modificare post già esistenti e salvare una bozza. Il tuo blog appare perfetto da qualsiasi dispositivo.



19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page